Iscrivendoti al Registro potrai ufficializzare la tua Fede nel Prodigioso Spaghetto Volante e non solo! La Chiesa Pastafariana Italiana sta raccogliendo adesioni per dimostrare allo Stato che il popolo pastafariano è abbondante e che il nostro Sugoso Culto deve essere riconosciuto ufficialmente!
Per fare domanda di iscrizione, innanzitutto leggiti l’INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DATI
1.Eventuale richiesta di contatto o richiesta informazioni
Dati: informazioni di contatto
Base legale: Legittimo interesse (Richiesta interessato)
Periodo conservazione dati: 12 mesi
2.Iscrizione alla newsletter
Dati: nome, contatto e-mail
Base legale: consnso (art. 6.1 lett. a) GDPR)
Periodo conservazione dati: Durata iscrizione | opt-out esercitabile inserito in ogni comunicazione
3.Iscrizione nel Registro dei fedeli
Dati: modulo di iscrizione (contatto, anagrafica, nome pastafariano, CF, documento).
Base legale: misure precontrattuali e contrattuali (art. 6 par. 1 lett. b) GDPR).
Conservazione: vita dell’Ente, salvo richiesta di cancellazione.
3 bis.Promemoria completamewnto iscrizione nel Registro dei fedeli
Dati: nome, contatto.
Base legale: misure precontrattuali e contrattuali (art. 6 par. 1 lett. b) GDPR)
Conservazione: fino a diniego o massimo 36 mesi.
4.Tenuta dei Registri dei Rituali e delle Cerimonie della CPI
Dati: anagrafica, contatto.
Base legale: legittimo interesse (organizzazione interna).
Periodo conservazione dati: vita dell’Ente, salvo richiesta esplicita di cancellazione.
5.Comunicazioni istituzionali della CPI
Dati: nome, contatto.
Base legale: legittimo interesse (comunicazioni interne).
Periodo conservazione dati: durata iscrizione CPI.
6.Pubblicazione del profilo del Fedele pastafariano
Dati: nome, cognome, provincia e città di riferimento, nome pastafariano, diocesi, ruolo ecclesiastico.
Base legale: consenso (art. 6 par. 1 lett. a) GDPR).
Periodo conservazione dati: fino a revoca del consenso.
7.Attività organizzative
Dati: anagrafica, contatto.
Base legale: legittimo interesse (gestione organizzativa).
Periodo conservazione dati: durata iscrizione CPI.
7 bis.Registrazione pagamenti in entrata/uscita
Dati: dati fiscali per registrare il pagamento e adempiere a normative fiscali e tributarie.
Base legale: obbligo di legge (art. 6 par. 1 lett. c) GDPR).
Periodo conservazi0one dati: 10 anni (art. 2220 c.c.).
8.Foto e contenuti multimediali (anche su web/social)
Dati: immagini, video
Base legale: legittimo interesse (storico eventi).
Periodo conservazione dati: vita dell’Ente, salvo richiesta di cancellazione.
Il conferimento dei dati è generalmente obbligatorio per l’iscrizione alla CPI e la partecipazione a tutte le attività collegate. In caso di mancato conferimento o conferimento di dati inesatti, incompleti o errati non sarà possibile l’iscrizione al Registro dei fedeli e la partecipazione alle attività dell’ente morale di culto.
I dati personali dei fedeli della CPI potranno essere condivisi con soggetti che:
– erogano servizi funzionali alle attività istituzionali della CPI (es. comunicazione, sito internet, etc.);
– svolgono attività di fornitura e manutenzione dei sistemi informativi utilizzati dalla CPI, ivi inclusi fornitori di servizi internet (es. gestori piattaforme, ISP;
– forniscono attività di consulenza professionale e assistenza nell’adempimento degli obblighi di legge; i quali sono contrattualmente vincolati per garantire la protezione dei dati personali degli interessati coinvolti.
Per la fruizione di determinati servizi informatici i dati personali potranno essere trasferiti in Paesi extra UE nei limiti previsti dall’art. 44 GDPR, e nello specifico nei Paesi per cui sussiste una decisione di adeguatezza della Commissione UE ai sensi dell’art. 45 GDPR o altrimenti previa contrattualizzazione di garanzie adeguate quali le clausole tipo ai sensi dell’art. 46 GDPR.
Qualora si fornisca il consenso esplicito alla pubblicazione del nome e cognome, i dati potranno essere diffusi mediante pubblicazione tramite sito web.
Contattando il Titolare del trattamento e formulando una richiesta scritta, l’interessato può esercitare i seguenti diritti:
– Accesso (art. 15 GDPR): ricevere conferma sull’attività di trattamento in corso sui propri dati personali, l’accesso ai dati e le informazioni rilevanti su tale attività svolta.
– Rettifica (art. 16 GDPR): ottenere la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di dati incompleti che lo riguardano.
– Cancellazione (art. 17 GDPR): ottenere la cancellazione dei dati che lo riguardano (ad es. se sono esauriti i termini di conservazione o ritieni che il trattamento non sia più lecito).
– Limitazione di trattamento (art. 18 GDPR): ottenere la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano in caso ci siano i presupposti di cui all’art. 18.1 GDPR, per cui i dati saranno solo conservati dal titolare e trattati per alcuni casi specifici.
– Portabilità dei dati (art. 20 GDPR): ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati e sia basato o sul consenso o sull’esecuzione di un contratto.
– Opposizione al trattamento (art. 21 GDPR): opporsi al trattamento fondato sul legittimo interesse del titolare o su un interesse pubblico.
– Intervento nel processo decisionale automatizzato (art. 22 GDPR): ottenere l’intervento umano, esprimere la propria opinione e di contestare la decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato.
– Revoca del consenso (art. 7 GDPR): revocare il consenso prestato in qualsiasi momento senza compromettere la liceità dei trattamenti già svolti prima della revoca.
Risponderemo alla tua richiesta entro un mese.
È inoltre diritto dell’interessato presentare reclamo all’autorità di controllo, che per l’Italia è l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ( https://www.garanteprivacy.it ) qualora ritenga che i propri diritti siano stati violati.
Per informaizoni sui tuoi diritti: https://www.garanteprivacy.it/Regolamentoue/diritti-degli-interessati
Il titolare si riserva di modificare l’informativa privacy, pubblicandone la versione più recente all’interno della sezione dedicata del sito web.
Hai letto tutto? Birraviglioso! Ora puoi accedere al modulo di compilazione della richiesta tramite il pulsante qui sotto! Se hai piacere, un Ministro di Culto potrà compilarla per te. Non vediamo l’ora di darti il benvenuto a bordo!
RICORDA: dovrai completare l’adesione firmando l’atto di fede e inviandocelo insieme a un documento di identità all’indirizzo adesionichiesapastafariana@gmail.com e, non meno importante, col rito di Consacrazione delle Persone (Pastezzo) che un Ministro di Culto sarà lieto di celebrare.
Comunque, non appena riceveremo la tua richiesta ti contatteremo dall’indirizzo adesionichiesapastafariana@gmail.com
e ti ricorderemo tutti i passaggi necessari per entrare a tutti gli effetti nel registro dei fedeli della Chiesa Pastafariana Italiana.